News and
Press Releases
News and
Press Releases

Valcambi ottiene il rinnovo della patente di «Saggiatore-Fonditore»

Valcambi ha superato tutti i controlli e le verifiche necessari al rinnovo della patente di «Saggiatore-Fonditore». Questo titolo permette all’azienda di operare nel mercato dei metalli preziosi e dev’essere rinnovata, a valle di rigorose revisioni e valutazioni, ogni 4 anni. Valcambi raggiunge così i sessant’anni dal primo ottenimento della licenza che le permette di imprimere il proprio marchio sui prodotti, certificandone sia la provenienza che la qualità.

Balerna, 6 marzo 2025 – Valcambi ha superato tutti i controlli e verifiche necessarie per il rinnovo della «Patente di Saggiatore-Fonditore», rilasciato dall'Ufficio Centrale per il Controllo dei Metalli Preziosi della UDSC (Ufficio Federale della Dogana e della Sicurezza dei Confini).
La patente di «Saggiatore-Fonditore dei Metalli Preziosi» è un'autorizzazione che permette ad un’azienda, o anche ad una persona fisica, di fondere i metalli preziosi e di analizzarli ed è disciplinata dalla legge sul controllo dei metalli preziosi.
Alessia Sironi, Head of Laboratory di Valcambi SA, ha sottolineato non solo l’importanza della certificazione, ma anche la complessità nell’ottenerla. “Per poter ottenere la patente di «Saggiatore-Fonditore», oltre a seguire l’iter burocratico che prevede la preparazione e l’invio di documentazione specifica all’Ufficio Centrale, si deve dimostrare di avere le attrezzature e le competenze necessarie per svolgere l’attività. Questo viene valutato da esperti dell’Ufficio Centrale che durante un sopralluogo verificano sia l’esistenza fisica delle attrezzature, sia la conformità agli elevati standard qualitativi, analitici e di tracciabilità del materiale richiesti.”

Un’abilitazione fondamentale
Questa abilitazione professionale è necessaria per chi, aziende o professionisti, opera legalmente nella lavorazione di metalli preziosi. È obbligatoria, infatti, per garantire che tutte le attività svolte rispettino standard rigorosi, sia in termini di qualità dei prodotti sia per prevenire frodi o traffici illeciti.
Nello specifico consente l’esecuzione di due operazioni cruciali: la fusione, o la rifusione, quindi la trasformazione di materiali (materie prime o scarti) in prodotti fusi (lingotti, semilavorati, barre) destinati alla vendita o alla lavorazione, e la saggiatura, che altro non è che il termine tecnico per definire la determinazione della composizione e della purezza dei metalli preziosi.

Chi è il saggiatore?
Il Saggiatore Giurato è un esperto certificato con la responsabilità di attestare la purezza dei metalli preziosi.
Per conseguire questa qualifica professionale è necessario un corso di formazione e il superamento di un esame teorico e pratico per dimostrare le competenze tecniche e teoriche nel settore dei metalli preziosi. Gli argomenti del corso spaziano dalla chimica alla metallurgia, dai processi di fabbricazione dei prodotti fino alle tecniche analitiche, da quelle più moderne e all’avanguardia fino alla coppellazione, metodo tradizionale per determinare la purezza (titolo) dell’oro.
Indispensabile è anche la conoscenza delle leggi sull’antiriciclaggio, le normative di settore, la legislazione nazionale e le convenzioni con altre nazioni in materia di metalli preziosi e loro marchiatura.
Il Saggiatore viene definito giurato in quanto alla fine del percorso si giura davanti alla Bandiera Elvetica di prestare l’operato al meglio delle proprie conoscenze e coscienza, di rispettare rigorosamente le leggi e di osservare scrupolosamente il segreto professionale.
È proprio grazie a questa qualifica giurata, che le analisi del Saggiatore hanno valore legale e rappresentano una garanzia di qualità e autenticità nella gestione dei metalli preziosi.
L’affidabilità, la precisione e l’etica professionale diventano quindi altri aspetti importantissimi che devono essere radicati nell’organizzazione o nel singolo che esercita questa professione.

Fisicamente il rinnovo della patente di «Saggiatore-Fonditore» si concretizza con l’autorizzazione ad apporre sui propri prodotti un marchio unico che identifica l’azienda stessa e prende il nome di marchio di Saggiatore-Fonditore.
“Il marchio Valcambi apposto ai nostri prodotti è più di un segno. Rappresenta un giuramento inciso nel metallo!” conclude con orgoglio Alessia Sironi.


Pour la version française, cliquer ici: Valcambi obtient le renouvellement de sa licence de « Essayeur-Fondeur »
Für die deutsche Version Klicken Sie hier: Valcambi erhält die Erneuerung der Lizenz als „Prüfer-Schmelzer“