News and
Press Releases
News and
Press Releases
BACK TO PRESS RELEASES
26 February 2025

Valcambi al Future Mineral Forum

Valcambi ha partecipato al Future Mineral Forum a Riyad in Arabia Saudita, unica fra le industrie di raffinazione di metalli preziosi tra gli esperti invitati al forum di discussione “From Saudi Arabia to the World: Accelerating Local and Global Mining and Its processing Investments”.

Balerna, 26 febbraio 2025 – Valcambi è stata l’unica rappresentante dell’industria della raffinazione dei metalli preziosi a partecipare alle discussioni di alto livello del Future Mineral Forum, tenutosi il mese scorso a Riyad in Arabia Saudita. La tavola rotonda “From Saudi Arabia to the World: Accelerating Local and Global Mining and Its processing Investments” è stata presieduta dalle Loro Eccellenze Khalid Almudaifer, vice ministro - Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie, Turki Albabtain, vice ministro per lo sviluppo minerario - Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie e Abdulrahman Al-Belushi, Vice Ministro della Gestione delle Risorse Minerarie - Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie, alla presenza di Sua Eccellenza Bandar bin Ibrahim Al Khorayef, Presidente del Consiglio, Ministro dell'Industria e delle Risorse Minerarie.

“L’incontro è stato, oltre che molto interessante dal punto di vista strategico, anche formativo e informativo rispetto sia ai trend minerari, sia alle politiche di sviluppo di un Paese come l’Arabia Saudita che guarda ad un futuro sostenibile al di là dei suoi ancora immensi giacimenti di greggio. Valcambi è stata l’unica società del comparto metalli preziosi a partecipare all’importante tavola rotonda, parte fondamentale del Forum. Essere chiamati alle discussioni sul futuro delle attività minerarie non solo del Regno Saudita ma di tutto il mondo certifica la nostra leadership e ci rende particolarmente orgogliosi” afferma Simone Knobloch, COO di Valcambi.

ll Future Minerals Forum (FMF) è un evento internazionale annuale dedicato all'industria mineraria e dei minerali, organizzato dal Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie dell'Arabia Saudita. Inaugurato nel 2022, il Forum si tiene a Riyad e funge da piattaforma globale per governi, organizzazioni internazionali e stakeholder, con l'obiettivo di plasmare collettivamente il futuro del settore minerario.

La strategia del FMF si allinea con la Visione 2030 dell'Arabia Saudita, che mira a diversificare l'economia del Paese oltre il petrolio, posizionando il settore minerario come ulteriore pilastro dell'industria nazionale. Il Forum promuove la cooperazione internazionale, facilita investimenti globali e incoraggia l'adozione di tecnologie innovative per l'esplorazione e l'estrazione mineraria. Un esempio di tale impegno è la collaborazione tra Aramco e Ma'aden per l'estrazione di litio, elemento cruciale per le batterie dei veicoli elettrici, utilizzando tecnologie avanzate di estrazione diretta.
“Valcambi intrattiene con Ma’aden da tempo interessanti contatti. La compagnia mineraria dello Regno Saudita è un partner importante per la nostra società e per l’espansione futura dei suoi business” spiega Simone Knobloch.

FMF funge anche da piattaforma per la firma di accordi internazionali significativi. Ad esempio, nella sessione del Forum appena passata, il Regno Unito ha stipulato una partnership con l'Arabia Saudita per la cooperazione nel settore dei minerali critici, mirata a rafforzare le catene di approvvigionamento e attrarre investimenti nel Regno Unito.

Attraverso iniziative come il FMF, l'Arabia Saudita mira a diventare un hub globale per la produzione responsabile di minerali, sostenendo lo sviluppo di catene di valore resilienti e sostenibili nel settore minerario.
“E’ dunque motivo di grande orgoglio essere invitati a partecipare alle discussioni ed ai lavori del Forum. Un vero e proprio riconoscimento del ruolo di leadership che Valcambi ha conquistato grazie alle sue tecnologie industriali di raffinazioni e alla sua rigorosa ricerca della sostenibilità a 360 gradi” conclude Knobloch.